Oggi vi portiamo con noi in Lucania, terra magica piena di leggende, boschi e tradizioni per farvi conoscere una usanza antica che profuma di semplicità e genuinità, proprio come il mondo contadino al quale appartiene: parliamo dei timbri del pane.
Questi oggetti, che oggi sono diventate bellissime sculture riprodotte dalle mani laboriose di bravi artigiani, sono legati alla storia di Matera e del suo pane, uno dei più buoni e famosi di Italia ( provare per credere).
Fino alla meta del Novecento, si parla degli anni '50 infatti, le famiglie materane, piuttosto umili, non possedevano nella loro abitazione un forno ed è per questo che la preparazione del pane, che doveva sfamare tante bocche per almeno una settimana, era assegnata a forni...
Continue reading
0 Comments